Freud ha contribuito a creare una certa mentalità moderna。 Ha influito sul pensiero delle persone, sul linguaggio, sulla cultura e sul modo di agire e porsi nei confronti della vita。 Bisogna quindi almeno cercare di entrare nel terreno della confutazione。 Come si farebbe con chiunque affermi di detenere un sapere。 Ed è ciò che si propone questa intervista "impossibile" al Padre della Psicoanalisi。 Non importa se emergono mille contraddizioni ascrivibili in parte alla sua fulminea furbizia e vivacità intellettuale。 All'aver sempre la risposta pronta。 Anche la più assurda e sconcertante。 Con questa intervista a tutto campo che poi si trasforma in dialogo e confronto talora aspro, l'autore ricostruisce i lati più oscuri, i profondi disagi e disturbi, ma anche la complessità del pensiero di Freud e le possibili conseguenze sulla sua vita lavorativa e relazionale。